
Sei sicuro di conoscere al fondo l’organo più misterioso, affascinante e complesso che costituisce il nostro organismo?
Avrai sicuramente capito che stiamo parlando del cervello.
In questo articolo non desideriamo fornirti informazioni ed approfondimenti scientifici sulla sua natura e sul suo funzionamento, ma, dieci imperdibili curiosità, che ti faranno anche sorridere.
Conosciamo meglio l’organo più grande del nostro corpo: 10 curiosità sul cervello
#1
Il cervello produce circa 70mila pensieri al giorno e le informazioni al suo interno possono viaggiare ad una velocità di 430km/h. A volte ci sembra lento, ma invece lavora velocissimo.
#2
Il cervello rappresenta l’organo più grosso del nostro organismo, ricopre il 2% della massa totale del nostro corpo, ma arriva ad usare oltre il 20% dell’ossigeno che ci serve per vivere e riceve ben il 20% del sangue che circola nel nostro corpo.
#3
Il nostro cervello cresce fino a quarant’anni. Alcuni studi hanno riportato che sebbene il cervello femminile sia in media fino al 10% più piccolo di quello degli uomini, possiede un numero maggiore di cellule nervose e connettori. Tutto ciò si traduce in una maggiore efficienza ed attività.
#4
Il cervello non si stanca mai di lavorare, neanche quando dormiamo. Anche durante le fasi del sonno, infatti, esso si mantiene attivo, anzi più attivo che durante le fasi di veglia.
#5
Mancini ed ambidestri hanno la parte che collega i due emisferi in media più grande rispetto a quella dei destri. Questo permette un numero maggiore di interconnessioni ed una più rapida analisi delle informazioni.
#6
Possiamo dire che l’olfatto è il senso che più stimola la memoria. Studi recenti hanno mostrato come esso agisca sul sistema limbico. Profumi ed odori vengono immagazzinati nella memoria emotiva e a lungo termine pertanto se associati ad un ricordo questo sarà più vivido di altri.
#7
Non possiamo ricordare tutto! Si dice che dimenticare sia, infatti, una delle attività preziose per il cervello in quanto gli consente di preservare la sua plasticità.
#8
Ridere aiuta l’umore, ma non solo: studi recenti hanno dimostrato che ridere incrementa il rilascio nel cervello di serotonina, il neurotrasmettitore del buonumore, ma anche di dopamina. Quest’ultima aiuta il cervello a lavorare meglio e a migliorare sia memoria che capacità di apprendimento.
#9
I vasi sanguigni del nostro cervello, se venissero completamente estesi, ricoprirebbero una lunghezza pari a 100.000 chilometri.
#10
Il 75% del nostro cervello è composto da acqua ed il restante 25% è invece costituito da grassi e può essere rifocillato da acidi grassi polinsaturi omega 3.
Non perderti le altre pillole di neuroscienza, presto altri interessantissimi contenuti!