Per comprendere a pieno il ruolo che i bias di framing possono giocare nel nostro processo decisionale, è opportuno partire proprio dalla loro definizione e dal significato della parola "framing". Con il termine "framing" si va a definire la cornice, ovvero il contesto all'interno del quale ci muoviamo e all'interno del quale prendiamo le…
Il potere della mente
Il potere della mente
Come conosciamo e percepiamo il mondo? La risposta a tante curiosità sul potere della nostra mente.
Quanto riesce il desiderio ad influenzare le nostre decisioni e scelte? Sicuramente moltissimo. I bias di desiderio riguardano proprio l'influenza che il desiderio esercita sulla nostra mente e sulle nostre capacità cognitive. Ma scopriamo insieme quali sono.
Bias di desiderio: facciamo chiarezzA
Alla categoria dei bias di desiderio possiamo ascrivere almeno tre tipologie di bias…
Immagine di wayhomestudio su Freepik
Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta dei bias cognitivi, quelle "distorsioni" che troppo spesso influenzano il nostro ragionamento.
Nel post di oggi, dedichiamo il focus al bias cognitivo del costo.
Quante volte siamo soliti valutare lo stesso bene molto di più nel caso in cui lo possediamo rispetto a quello in…
Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta dei bias cognitivi, soffermandoci, nell’articolo di oggi al bias cognitivo dell’ancoraggio.
Nel nostro articolo introduttivo ai bias cognitivi, abbiamo già avuto modo di scoprire come quello dell’ancoraggio sia uno dei bias cognitivi nel quale ci troviamo più spesso “catapultati”. Esso viene anche definito anche la trappola della relatività in…
Ambiguità, incertezza, contesti complessi e molto altro ancora: davanti ad una decisione, adottare un approccio completamente razionale non è sempre possibile.
All’inizio degli anni’70 gli psicologi Kahneman e Tversky, avviarono un progetto di ricerca finalizzato alla comprensione delle modalità con cui gli uomini maturano decisioni in situazioni articolate e complesse. Proprio da questo progetto di…
Ideologie, pregiudizi: quante volte ci è capitato di prendere decisioni in tempi rapidi, senza riflettere molto, pentendoci poco dopo di quanto scelto?
Sicuramente tante!
Senza dubbio, in queste occasioni le scelte fatte e le decisioni prese sono state il risultato di bias cognitivi ed euristiche cognitive.
Ma che cosa sono? E soprattutto, come condizionano…